
JEDDAH 30 marzo 2025: vivere il Ramadan in Arabia Saudita offre ai non musulmani una visione culturale unica delle tradizioni islamiche.
L'insegnante brasiliana Talita Schneider Pereira, trasferitasi a Riyadh nel 2023, ha trovato ispirazione nell'accogliente comunità. Riflettendo sul suo secondo Ramadan nel Regno, Pereira ha condiviso: "Sebbene non digiuni a causa della mia diversa fede e del mio background, vedo questo mese come un momento di riflessione e connessione spirituale".
Originaria di Sao Lourenco do Sul, in Brasile, Pereira si è trasferita in Spagna a 27 anni per conseguire un master in insegnamento dello spagnolo come lingua straniera. Prima di arrivare in Arabia Saudita, aveva già appreso del Ramadan attraverso la significativa comunità musulmana della Spagna.
"Considero il Ramadan un mese sacro per i musulmani, incentrato sul digiuno, la preghiera e il rafforzamento del proprio rapporto con Allah. Sebbene apporti cambiamenti alle routine quotidiane, accetto l'esperienza e mi adatto ai ritmi del Paese", ha affermato.
Quest'anno, Pereira ha scelto di indossare l'hijab al lavoro come un modo per entrare in contatto con i suoi studenti e colleghi.
"È meraviglioso vedere l'entusiasmo dei miei studenti quando condividono le loro tradizioni del Ramadan. Anche se non sono musulmana, sentire la chiamata alla preghiera mi ispira a impegnarmi nelle mie conversazioni spirituali", ha aggiunto.
Descrivendo la trasformazione di Riyadh di notte, ha osservato: "La città si anima: le luci, le strade trafficate e lo shopping notturno creano un'atmosfera completamente diversa".
Come insegnante, la sua sfida più grande è astenersi dal bere acqua durante le lezioni per rispetto dei suoi studenti che digiunano. "Non è proibito, ma scelgo di non farlo. Anche se può essere scomodo, è un piccolo sacrificio rispetto alla bellezza di questa stagione", ha affermato.
Nonostante il suo breve periodo nel Regno, Pereira apprezza il calore e l'ospitalità che ha sperimentato. Ha ricordato con affetto una festa di compleanno a sorpresa organizzata dai suoi colleghi del dipartimento di arabo, che l'ha profondamente commossa.
Guardando al futuro, spera di provare a digiunare in futuro, credendo che sia un'esperienza preziosa sia a livello spirituale che fisico.